
Viaggi Algeria
L'Algeria è spesso considerata il crocevia di tre mondi: mediterraneo, arabo e africano. È conosciuto anche come il “Balcone del Mediterraneo”. L'interno del paese presenta numerose opportunità per attività sportive e ricreative.
LE NOSTRE PROPOSTE DI VIAGGIO

Capodanno in Algeria tra archeologia e deserti 2025-2026
Un viaggio fra la storia dell'Algeria e il maestoso deserto. Un tour in piccolo gruppo max 12/14 persone, per andare alla scoperta di Algeri, Constantine, Djanet e di tanti altri luoghi lungo il percorso di questo meraviglioso viaggio.

Nel profondo sud dell'Algeria
Da Algeri ci spingeremo nel grande Erg Sahariano per conoscere le popolazioni berbere

Algeria e i segreti del Sahara
Un viaggio indimenticabiel nelle regione del Sahara Algerino tra antiche città e oasi
L'interno del paese presenta numerose opportunità per attività sportive e ricreative. Un gran numero di viaggiatori in Algeria viene qui principalmente per il deserto, in cui ci sono diverse oasi così come le montagne di Hoggar e Tassili N'Ajjer. Con un deserto così grande, le oasi sono come piccole isole di un grande oceano. L'Algeria è un paese con contrasti geografici, con grandi differenze, dalle verdi vallate tra le ripide montagne del nord ad alcune delle regioni di dune di sabbia più estese di tutto il Sahara. Ricca di storia e di città antiche e siti archeologici romani ben conservati, patrimonio Unesco. Popolazione accogliente e ospitale dove la cultura mussulmana, berbera si fonde con quella occidentale. Facile da raggiungere, un breve viaggio lontano dall'Europa, rendendola una delle destinazioni preferite dai viaggiatori europei.

Deserto e antiche città romane

Clima mediterraneo e sahariano

Patrimoni Unesco e tesori nel deserto
Da ottobre ad aprile, il vasto deserto algerino, che si estende per 2 milioni di km2, offre opportunità turistiche estremamente varie sia in termini di evasione e cambiamento di scenario (deserto di sabbia, deserto di pietra e oasi) che di prospettive culturali e umane (pitture rupestri e incisioni del Tassili, architettura delle città Mzab e oasi di Timimoun, Taghit e El Oued).
Monumenti e siti sparsi in tutto il paese sono vestigia di civiltà passate; una di queste civiltà risale a diverse migliaia di anni e ha lasciato numerose tracce di vita preistorica. I disegni e le incisioni rupestri del Tassili riflettono la ricchezza e la creatività di una civiltà che si era insediata nelle montagne dell'Hoggar nel mezzo del deserto del Sahara migliaia di anni fa.

Alla scoperta dei saporti della cucina algerina
FAQ
Informazioni di viaggio
Emergenze: 14;112; 021711414 (Vigili del fuoco - Protezione Civile e Servizio ospedaliero d’urgenza) Polizia: 17 (da fisso) – 1548 (da cellulare) Commissariato centrale Algeri 021735350 Ambulanze: 16; 3016; 115 (assistenza medica al telefono); 02163959; 021639088 Soccorso stradale: privato/ chiamare polizia 17 Gendarmeria Nazionale: 1055 (da fisso) e 1023 (da cellulare). Aeroporto d’Algeri: 021509191
Nelle grandi città l’acqua è generalmente potabile, ma è consigliabile preferire acqua in bottiglia nelle zone rurali.
Le città principali offrono più servizi e strutture adatte ai bambini, mentre nelle aree rurali i servizi sono limitati.
Ooredoo / Djezzy (gestione SIM) XE Currency (cambio valuta) Careem (ride-sharing) Algerian Railways SNTF (orari e prenotazioni treni)
Couscous algerino Tajine (stufato di carne/pesce) Chakchouka (uova con pomodoro e peperoni) Brik (sfoglia fritta ripiena) Harira (zuppa tradizionale) Makroud (dolce con datteri o fichi e miele)
Si consiglia di portare medicinali di base (antidolorifici, fermenti lattici, disinfettanti, repellente per insetti, kit pronto soccorso), poiché alcuni prodotti potrebbero essere difficili da trovare.
Eid al-Fitr (fine del Ramadan) Eid al-Adha (festa del sacrificio) 5 luglio: Festa dell’Indipendenza 1° novembre: Festa della Repubblica 18 febbraio: Giornata dei Martiri
Durante l’ora solare, l’Algeria ha lo stesso orario dell’Italia. In ora legale l’Algeria è indietro di 1 ora.
Non obbligatorie ma apprezzate. In ristoranti e bar è consuetudine lasciare 5-10% del conto.
La valuta ufficiale è il Dinaro Algerino (DZD). È consigliato cambiare valuta in Algeria, presso banche o uffici autorizzati, dove i tassi sono più favorevoli rispetto all’Italia. Esempi di prezzi: Pasto economico: 1.600 DZD (~10,6 €) Cena per 2 persone: 6.500 DZD (~43 €) Biglietto bus urbano: 100 DZD (~0,67 €) Benzina (1 litro): 150 DZD (~1 €)
Le carte di credito sono accettate solo in grandi città, hotel e ristoranti. Nei mercati locali e zone rurali si paga quasi sempre in contanti. Gli sportelli bancomat sono presenti ma meno diffusi fuori dai centri urbani.
In Algeria si usano prese di tipo C e F, identiche a quelle italiane. Non serve l’adattatore.
Per viaggiare in Algeria è necessario il passaporto con almeno 6 mesi di validità e una pagina libera. È inoltre obbligatorio ottenere un visto turistico per l’Algeria, che si richiede presso le rappresentanze diplomatiche e consolari algerine in Italia. I titolari di passaporto diplomatico o di servizio italiano non necessitano di visto. A partire dal 2023, le Autorità algerine hanno introdotto i “Visti all’arrivo” per i turisti che partecipano a viaggi organizzati da Agenzie di viaggio riconosciute dal Ministero del Turismo. Il pacchetto deve includere almeno una tappa in uno dei siti turistici del Sahara algerino.
Le lingue principali sono arabo, tamazigh e francese.
Primavera e autunno: le stagioni ideali per visitare città, siti archeologici e la costa. Estate: molto calda, adatta solo a chi vuole esplorare il deserto. Inverno: freddo e piovoso al nord, più favorevole per visitare il sud desertico
La popolazione è quasi totalmente musulmana sunnita di rito malekita.
I principali operatori sono Mobilis, Djezzy e Ooredoo. Le SIM si acquistano in aeroporto o nei negozi ufficiali mostrando il passaporto. Sono consigliate per avere internet a costi contenuti.
In città: metro, autobus, tram Tra città: treno o auto a noleggio Alternative: taxi collettivi e moto per brevi distanze
Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per l’ingresso in Algeria. Tuttavia, è consigliato consultare il proprio medico per eventuali vaccinazioni preventive raccomandate.
Si consiglia cautela durante gli spostamenti, soprattutto di notte e nelle periferie. Ad Algeri, la Casbah va visitata solo di giorno e in gruppo. Sono sconsigliate le aree di confine e le zone isolate.
SCELTI PER VOI
I nostri suggerimenti per il vostro viaggio