Viaggi Alaska
Alaska, stato più vasto degli USA, offre una miriade di occasioni per immergersi nella natura incontaminata e per perdersi nei suoi paesaggi mozzafiato. Cosa vedere in Alaska? La natura è la grande protagonista di ogni viaggio in Alaska: il Denali National Park ne è l'esempio più esaltante, con le sue spettacolari vette innevate, i ghiacciai, le immense foreste.
LE NOSTRE PROPOSTE DI VIAGGIO
La natura è la grande protagonista di ogni viaggio in Alaska: il Denali National Park ne è l'esempio più esaltante, con le sue spettacolari vette innevate, i ghiacciai, le immense foreste. In quest'area, si possono fare escursioni, praticare trekking per vedere gli animali selvatici, come orsi e lupi. La visita dell'Inside Passage rappresenta un'esperienza unica, questo incredibile canale naturale, collega centinaia di isole, fiordi e villaggi lungo la costa sud orientale dell'Alaska, assolutamente da vedere. L'Inside Passage passa attraverso la capitale Juneau, città dalla curiosa atmosfera data dall'intreccio tra la cultura indigena e quella americana e punto di partenza per numerose escursioni nella zona, sia nelle foreste montane sia nel mare dove sono frequenti gli avvistamenti di balene. A poca distanza dall'Inside Passage, una tappa obbligata è la Glacier Bay, immensa baia formatasi dal continuo scioglimento dei ghiacci nel corso del tempo che offre la vista di un paesaggio incredibile fatto di fiordi, ghiacciai e iceberg. Imperdibile la penisola di Kenai, cosparsa di paludi, laghi e ghiacciai. Il Kenai Fjords National Park offre un panorama unico al mondo grazie ai suoi fiordi profondi in cui galleggiano numerosi iceberg. Vi consigliamo una visita alle isole Aleutine, arcipelago che si allunga nel freddo Mare di Bering caratterizzato da oltre 2500 isole e 60 vulcani attivi, che lascia stupefatti per la sua geologia e per la grande quantità di specie animali. L'Alaska non è solo terra di bellezze naturali, ma è anche la patria di culture e tradizioni ancestrali. Fate una visita all’Alaska Native Heritage Center ad Anchorage, la città più grande e popolata dell'Alaska. Cosa vedere a Fairbanks? Da non perdere il Morris Thompson Cultural and Visitors Center e il Fairbanks Ice Museum, un'esposizione costituita esclusivamente da incantevoli sculture di ghiaccio, ma soprattutto è obbligatorio ammirare l'aurola boreale, qui ben visibile grazie alla posizione di Fairbanks, completamente immersa nella natura. L'Alaska, considerata un'ultima frontiera, costituisce una terra di mezzo tra la civiltà e la natura, tra un mondo conosciuto e uno dove l'uomo è insignificante rispetto alla natura. L'Alaska, un paese tutto da scoprire. Il periodo migliore per visitare l'Alaska va da giugno ad agosto, quando le temperature sono più alte.

Viaggi di gruppo Alaska

Viaggi di nozze Alaska

Cosa vedere Alaska
Non perdere Glacier Bay, un parco spettacolare con ghiacciai che si frantumano nell'oceano, e il Parco Nazionale dei Ghiacciai Kenai Fjords a Seward, dove la natura incontaminata è protagonista. Per un'esperienza davvero remota e autentica, visita Nome, ricca di storia e tradizioni indigene. In Alaska, ogni viaggio è un'opportunità per entrare in contatto con la natura più pura e creare ricordi indelebili.
FAQ
Informazioni di viaggio
In caso di emergenze in Alaska, puoi chiamare il 911 per problemi sanitari, legali o di sicurezza. Gli ospedali principali sono il Providence Alaska Medical Center ad Anchorage, il Fairbanks Memorial Hospital e il Bartlett Regional Hospital a Juneau. È consigliato avere un’assicurazione sanitaria che copra le emergenze. Per questioni legali, puoi rivolgerti al dipartimento di polizia locale.
In Alaska, si utilizzano le prese di tipo A e B, con una tensione di 120V e una frequenza di 60Hz. Se il tuo dispositivo ha una spina diversa, avrai bisogno di un adattatore di tipo A o B. Inoltre, se il tuo dispositivo supporta una tensione diversa (ad esempio 220V), un convertitore di tensione potrebbe essere necessario per evitare danni.
In Alaska non ci sono zone particolarmente pericolose da evitare, ma è sempre importante prestare attenzione, soprattutto nelle aree remote e selvagge. Sebbene le principali destinazioni turistiche siano generalmente sicure, è consigliato essere preparati e informati, soprattutto quando si esplorano zone isolate o si entra in contatto con la fauna selvatica.
In Alaska, le principali compagnie di telefonia mobile sono AT&T, Verizon e T-Mobile. Tutte offrono piani prepagati e SIM locali che puoi acquistare presso gli aeroporti, negozi autorizzati o supermercati nelle città principali come Anchorage e Fairbanks. Se hai un telefono sbloccato, puoi facilmente ottenere una SIM per navigare e chiamare durante il tuo soggiorno.
La qualità dell'acqua in Alaska è generalmente eccellente. L'acqua potabile nelle città e nei villaggi è trattata e sicura da bere. In molte aree, l'acqua proviene da fonti naturali come fiumi e laghi, che sono molto puri. Tuttavia, se viaggi in zone più remote, è consigliato utilizzare filtri o pastiglie purificanti se prendi acqua da fonti naturali.
In valigia per l'Alaska, non dimenticare abbigliamento a strati (giacca impermeabile, magliette termiche), scarpe comode e impermeabili, protezione solare, binocolo per la fauna selvatica, zaino per escursioni e un kit di pronto soccorso. Inoltre, porta una fotocamera per catturare i panorami spettacolari.
In Alaska, la maggior parte dei ristoranti, hotel, negozi e attrazioni turistiche accettano carte di credito (Visa, MasterCard, American Express) e bancomat. Le carte sono generalmente ben accettate nelle principali città come Anchorage, Fairbanks e Juneau. Tuttavia, nelle aree più remote o in piccole città, potrebbe essere più difficile trovare esercizi che accettano carte, quindi è sempre una buona idea portare con sé un po' di contante. Inoltre, alcune attività all'aperto, come i tour in natura o le escursioni, potrebbero richiedere pagamenti in contante o assegni, quindi informati in anticipo.
Sì, in Alaska è consuetudine lasciare la mancia, anche se non è obbligatoria. La mancia è generalmente apprezzata nei ristoranti, dove si lascia tra il 15% e il 20% del totale del conto. È anche comune lasciare una mancia per i taxi (circa 10-15%) e per i driver dei tour o guide turistiche (tra 10 e 20 USD, a seconda della durata e qualità del servizio). Se soggiorni in hotel, puoi lasciare una mancia per il personale delle pulizie (circa 1-2 USD al giorno).
Sì, in Alaska è generalmente sicuro mangiare street food, soprattutto nelle città principali come Anchorage e Fairbanks, dove i venditori di cibo rispettano gli standard igienici locali. Tuttavia, come in qualsiasi destinazione turistica, è sempre bene fare attenzione alla pulizia del posto e alla qualità del cibo. Se mangi in chioschi o furgoni, assicurati che siano ben mantenuti e che il cibo sia preparato e conservato correttamente.
Sì, l'Alaska è una destinazione ideale per famiglie con bambini, grazie alla sua natura incontaminata e alle numerose attività all'aperto. I bambini possono divertirsi esplorando parchi nazionali, facendo escursioni, osservando la fauna selvatica (come orsi, alci e balene), e partecipando a gite in slitta trainata da cani o in treno. Inoltre, molte città offrono musei interattivi e centri scientifici, come il Musuem of Science and Nature di Anchorage, che sono perfetti per i più piccoli.
L'Alaska è 9 ore indietro rispetto all'Italia durante l'orario standard e 8 ore indietro durante l'ora legale.
Il momento ideale per visitare l'Alaska dipende dalle attività che desideri fare. La stagione migliore va da maggio a settembre, quando il clima è più mite e le giornate sono più lunghe, con temperature che variano tra i 10°C e i 20°C nelle aree più popolari. Questo è il periodo ideale per escursioni, crociere, avvistamento di fauna selvatica e attività all'aria aperta, come la pesca e il rafting. Se desideri vivere l'esperienza dell'aurora boreale, il periodo migliore è tra settembre e aprile, quando le notti sono più lunghe e il cielo è più scuro. Tuttavia, in inverno, le temperature possono scendere molto, con punte anche sotto i -20°C, quindi è importante essere ben preparati.
La valuta ufficiale in Alaska è il dollaro statunitense (USD). Non è necessario cambiare valuta prima della partenza, a meno che tu non arrivi in Alaska senza accesso immediato a banche o sportelli ATM. Gli sportelli ATM, le banche e i negozi accettano ampiamente carte di credito e bancomat, quindi una volta arrivato, puoi facilmente prelevare denaro o pagare con carte. Se hai bisogno di contante, è sempre consigliato fare il cambio in aeroporto o nelle città principali come Anchorage, dove ci sono molte opzioni. QUANTO COSTA PER... 1 euro (EUR) vale circa 1,07 - 1,10 dollari USA (USD) Pasto economico: circa 15-20 USD (dipende dal ristorante e dalla zona) Pasto per 2 persone, ristorante medio, tre portate: circa 60-80 USD Acqua (bottiglia da 0,33L in ristorante): circa 2-3 USD Biglietto solo andata (mezzi locali): circa 2-3 USD (a seconda della città, come Anchorage) Benzina (1 litro): circa 1,10-1,30 USD (i prezzi della benzina variano in base alla zona)
Per entrare in Alaska come turista, è necessario un passaporto valido per almeno 6 mesi dalla data di arrivo. Se provieni da un paese che partecipa al Programma di Esenzione Visto (VWP), puoi entrare senza visto, ma dovrai ottenere un’autorizzazione ESTA prima del viaggio. Se non sei idoneo per l'ESTA, sarà necessario richiedere un visto turistico B2. Assicurati anche di avere prove di fondi sufficienti per il soggiorno, se richieste.
In Alaska, la lingua ufficiale è l'inglese, quindi non ci sono frasi comuni in una lingua locale che possano essere utilizzate in tutta l'isola come nelle altre destinazioni. Tuttavia, nelle comunità native ci sono lingue indigene come lo Yupik, l'Inupiat e l'Alutiiq, ma queste sono parlate principalmente in specifiche aree. Ecco alcune frasi in Inupiat e Yupik, due delle lingue indigene più conosciute: Inupiat: Qanuq pi? - Come stai? Nakuq - Grazie Tuaqqiuq - Per favore Pilluaq - Benvenuto Angayuqaq - Madre Ataataq - Padre Tuaqqiq - Buongiorno Iggiaq - Arrivederci Yupik: Cemiu - Ciao Ciwik - Buongiorno Taqsuni - Arrivederci Nikaq - Grazie Iliamna - Per favore Tunaq - Mangiare
È consigliabile portare con sé i medicinali di uso quotidiano, come antidolorifici (ad esempio ibuprofene o paracetamolo), antibiotici prescritti dal medico (se necessari), farmaci per allergie (antistaminici) e antidiarroici. Inoltre, se hai mal d’auto o mal di montagna, è utile avere con sé farmaci per la nausea. Se pratichi attività fisica intensa o escursioni, considera anche un kit di primo soccorso con cerotti, disinfettante e bende. In Alaska, specialmente nelle zone remote, potrebbe essere difficile trovare farmacie, quindi è meglio prepararsi in anticipo.
Google Maps: per orientarti facilmente e ottenere indicazioni stradali. Alaska 511: app per informazioni su traffico, condizioni meteo e strade, particolarmente utile nelle zone remote. AllTrails: per scoprire i migliori sentieri per escursioni e trekking in Alaska. Anchorage Daily News: per notizie locali e aggiornamenti sugli eventi. The Alaska App: fornisce informazioni turistiche, mappe e risorse su attrazioni e attività. Weather Radar: per monitorare le condizioni meteorologiche, fondamentali in una regione con un clima variabile. Yelp: per trovare ristoranti e recensioni locali, utile in città e in aree turistiche.
Iditarod Trail Sled Dog Race (marzo): Una delle gare di slitte con cani più famose al mondo, che copre circa 1.000 miglia attraverso l'Alaska. Festa dell'Alaska (Alaska Day) (18 ottobre): Celebra l'acquisizione dell'Alaska dagli Stati Uniti nel 1867, con eventi e celebrazioni locali. Summer Solstice Festival (giugno): Un festival che celebra il solstizio d'estate, con musica, danze e attività all'aperto, sfruttando le lunghe giornate di luce. Anchorage Fur Rendezvous (Rondy) (febbraio): Un festival invernale che include gare di slitte con cani, eventi culturali e attività all'aperto. Nome’s Kegs and Eggs Festival (aprile): Una festa che celebra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera con cibo, musica e danza. Fairbanks Tanana Valley State Fair (agosto): Una delle fiere più grandi dell'Alaska, che include giostre, musica dal vivo, e competizioni di bestiame.
In Alaska, i negozi generalmente aprono dalle 9:00 alle 18:00, con alcune aperture più lunghe nei fine settimana. I ristoranti sono solitamente aperti per la colazione dalle 7:00 alle 9:00, il pranzo dalle 12:00 alle 14:00 e la cena dalle 17:00 alle 21:00. I musei tendono ad avere orari di apertura dalle 10:00 alle 17:00, con chiusura settimanale in giorni specifici. È sempre una buona idea verificare orari specifici, soprattutto nelle zone remote.
King Crab (Granchio reale): Uno dei piatti più iconici dell'Alaska, famoso per la sua carne tenera e dolce. Alaskan Salmon (Salmone dell'Alaska): Il salmone è abbondante e viene preparato in vari modi: affumicato, grigliato, o come parte di piatti tradizionali. Halibut (Oliva di mare): Un pesce bianco, spesso servito grigliato o fritto, molto popolare nelle coste dell'Alaska. Reindeer (Cervo renna): La carne di renna è una prelibatezza locale e viene spesso preparata in stufati o affumicata. Muktuk: Un piatto tradizionale delle popolazioni native, composto da carne di balena e grasso, mangiato crudo o marinato. Eskimo Ice Cream (Akutaq): Un dolce tradizionale a base di bacche, lardo di renna e zucchero, che offre un sapore unico e particolare. Berry Jam: Marmellate fatte con bacche locali come mirtilli, more e fragole, perfette per accompagnare il pane o i pancake.
In Alaska, la religione predominante è il cristianesimo, con la maggior parte della popolazione che segue la Chiesa cattolica e le chiese protestanti (come quelle battiste, metodiste e luterane). Ci sono anche piccole comunità di ortodossi e di altre fedi cristiane. Inoltre, tra le popolazioni indigene, alcune praticano credenze tradizionali legate alla natura, anche se la maggior parte si è adattata a forme di religione cristiana.
Per entrare in Alaska, non sono richieste vaccinazioni obbligatorie. Tuttavia, è consigliato essere in regola con le vaccinazioni di routine, come quelle contro tetanus, difterite, epatite A e B, e influenza. Se hai intenzione di fare escursioni in aree remote o di entrare in contatto con animali selvatici, è anche una buona idea informarsi sulla vaccinazione contro la rabbia. Consulta sempre il tuo medico prima del viaggio per eventuali aggiornamenti o raccomandazioni personalizzate.
SCELTI PER VOI
I nostri suggerimenti per il vostro viaggio