Viaggio Bolivia. Consigli utili
Uno dei Paesi più interessanti del Sud America, ricco di cultura e con lagune dai colori incredibili, deserti di sale, geysers, vulcani, storia e atmosfere coloniali. Non solo splendide lagune e immense saline, ma anche musei ed edifici storici aspettano i viaggiatori.
Il lago Titicaca, il Salar de Uyuni, le città coloniali di Potosì e Sucre sono solo alcune delle infinite possibilità offerte da questa nazione.
Lasciatevi impressionare dalla cucina boliviana, accompagnata dall’acquavite singani, dall’impronta indigena della sua cultura e da tutte le possibilità di trekking che il Paese offre, con itinerari differenziati lungo le strade degli incas, dalle Ande all’Amazzonia. Il trekking più noto è quello di 57 km di El Choro, che attraversa il Parque Nacional Cotopata e la Cordillera Real.
In questo articolo vi forniamo consigli utili per un viaggio Bolivia.
Bolivia quando andare
Da maggio a ottobre, durante la stagione secca, sono più facili i trekking in montagna, le camminate a piedi e in bicicletta. Durante il resto dell’anno le piogge rendono impervi e scivolosi i sentieri.
Bolivia cosa vedere
- Lagunas altiplanicas: specchi d’acqua di vari colori contornati dalle montagne e abitati dalla fauna locale;
- Salar de Uyuni: immense distese di sale e geyser che tolgono il fiato;
- Isla del Sol: considerata la culla della civiltà andina, sul lago Titikaka;
- La Paz: piena di mercati che inebriano con colori e odori, dove si sente parlare in quechua e aymará ma anche spagnolo, inglese e tedesco;
- Sucre: detta la “città bianca”, una roccaforte intellettuale piena di edifici storici, musei, e una celebre vita notturna.
Fuso orario Bolivia
-5h rispetto all’Italia; -6h quando in Italia vige l'ora legale.
Clima
La situazione climatica è molto varia: in inverno (maggio – ottobre), sull’altopiano andino il clima è secco, mentre in estate (novembre – aprile) c’è la stagione delle piogge. Nelle zone amazzoniche, il caldo umido è costante tutto l'anno.
Sulle alture si registra una forte escursione termica tra il giorno e la notte mentre tra ottobre ed aprile sono frequenti le piogge che possono causare inondazioni, cui spesso fanno seguito periodi di siccità.
Moneta boliviana
La moneta è il Boliviano (BOB).
Pagamenti
I pagamenti avvengono per lo più in contanti, i dollari USA vengono preferiti agli euro; bancomat e carte di credito sono usati nelle città più grandi.
Lingua
Le lingue ufficiali sono lo spagnolo e quelle relative alle 36 nazionalità originarie; tra queste ultime le più diffuse sono l’aymará ed il quechua.
Elettricità
Tensione: 220/230 V , Frequenza: 50 Hz. Eccezioni sono La Paz e Viacha con prese di 115 V. Vengono utilizzate prese elettriche di tipo A e C.
Visto
Non è necessario per i turisti italiani, ai quali viene rilasciato un permesso turistico di 30 giorni all'arrivo in Bolivia. Il passaporto deve però avere una validità residua di almeno sei mesi.