AVVENTURE IN ISLANDA SPECIALE LUGLIO - 2023
Durata
10 giorni
Gruppo
10 persone
PROGRAMMA DI VIAGGIO |
Giorno 1. ITALIA -COPENAGHEN
Partenza dall'Italia con volo di linea per Copenaghen.
Arrivo in serata e pernottamento in hotel adiacente l'aeroporto.
Giorno 2. COPENAGHEN - REYKJAVIK - VERSO NORD SULLA LAVA DEL VULCANO
Volo Copenaghen - Reykjavik, arrivo all‘aeroporto internazionale di Keflavík in mattinata, incontro con la guida e si inzia la giornata alla grande, dirigendosi verso nord. Dopo il tunnel sottomarino che taglia lo Hvalfjörður, si raggiunge la zona di Borgarnese con una piccola deviazione si arriva alle cascate di Hraunfossar e Barnafoss. Successivamente si raggiunge Bifröst, cittadina costruita sulla lava, alle spalle delle quale si può scalare l'impressionante cratere vulcanico di Grábrók. In prossimità di Varmahlíð, si può visitare Glaumbær, la più iconica fattoria dal tetto in torba, e Víðimýrarkirkja, una graziosa chiesetta nera, anche lei con il tetto in torba. Pernottamento in zona. (Pernottamento e colazione). Cena libera.
Giorno 3. I DINTORNI DEL MÝVATN, MARTE E' QUI!
Prima tappa della giornata è Goðafoss, l‘elegante cascata di forma semicircolare creata da un fiume glaciale.
Il resto della giornata è interamente dedicato ai dintorni del lago Mývatn, uno degli ambienti più vari
d’Islanda. Si inizia dall’area vulcanica di Krafla per poi spostarsi al marziano campo geotermale di Hverir,
virtualmente la porzione terrestre più simile al pianeta rosso. Tra le altre attrazioni, il campo lavico di
Dimmuborgir e gli pseudo-crateri di Skútustaðagígar (formazioni geologiche presenti solo qui e su Marte). A
conclusione della giornata, bagno nella eterea Jarðböðin, sorella meno commerciale della Blue Lagoon, o a
GeoSea, terme situate a Húsavík, in cima ad una scogliera con impareggiabile vista sull’oceano. Notte tra Husavik e Myvatn. (Pernottamento e colazione). Cena libera.
Giorno 4. LA POTENZA DELL‘ACQUA DA ÁSBYRGI A DETTIFOSS FRA I CANYONS
La mattinata è dedicata al whale watching a Húsavík (facoltativo), che ci farà incontrare con le giganti del mare. Lasciata Húsavík, si percorre il perimetro della penisola di Tjörnes dove si proverà ad avvistare qualche
pulcinella di mare. Si raggiunge poi il grandioso canyon di Ásbyrgi, che si dice sia stato formato dal cavallo di
Odino e che ora sia la capitale del misterioso popolo nascosto. Ásbyrgi funge anche da porta d‘accesso per il
grandioso canyon Jökulsárgljúfur, formato dal fiume glaciale Jökulsá á Fjöllum che dà vita alla bella
Hafragilsfoss, cascata inserita nel tratto più spettacolare del canyon, e, in particolare, alla maestosa Dettifoss,
una vera forza della natura. Proseguendo verso sud si arriva poi nell‘affascinante zona di Möðrudalur per ala notte. (Pernottamento e colazione). Cena libera.
Giorno 5. I SORPRENDENTI E SELVAGGI FIORDI ORIENTALI
In mattinata, ritorno sulla Ring Road, da cui si continua in direzione est, con un paesaggio sempre più desolato
e lunare, fino ad arrivare a quello che è uno degli ingressi verso i selvaggi altipiani. In quest'area, si visita il
canyon di Stuðlagil, meraviglia naturale divenuta nota solo da pochissimi anni. A seconda delle condizioni
meteo, si può raggiungere il canyon dalla sponda orientale percorrendo un semplice sentiero
prevalentemente pianeggiante o, in alternativa, a bordo del veicolo fino al lato occidentale. In seguito, si
arriva nella parte più orientale d’Islanda, caratterizzata dalla presenza di fiordi profondi e del lago Lagarfljót,
dove vivrebbe il mostro di Loch Ness islandese. Il luogo di snodo per tutte le aree dell‘est è la cittadina di
Egilsstaðir. Da qui, a seconda del tempo a disposizione, ci si reca fino al remoto villaggio di Borgarfjörður
Eystri, dove avvistare pulcinelle di mare e dove si trovano montagne che sembrano dipinte, oltre alla
residenza della regina degli elfi. Si ritorna poi verso Egilsstaðir. (Pernottamento e colazione). Cena libera.
Giorno 6. IL SUD-EST, FRA LAGUNE DI GHIACCIO IN ZODIAC E LE SPIAGGE NERE
Seguendo la strada costiera si arriva, dopo una serie di fiordi, a Djúpivogur, dove si può visitare un particolare
museo all’aperto gestito da un simpatico quanto imprevedibile pulitore di ossa di balene di fama mondiale.
Tra Djúpivogur e Höfn, si accede al sorprendente Vestrahorn, con il mare alle sue pendici, che regala uno paesaggio davvero spettacolare e una spiaggia con le uniche dune nere. Si arriva poi
alla regione del maestoso Vatnajökull, ghiacciaio più grande d’Europa e terza calotta glaciale più grande del
mondo. La Jökulsárlón è la laguna più nota dove fluttuano centinaia di iceberg di infinite forme che brillano
sotto il sole o si nascondono nella nebbia, e alla spiaggia dei diamanti dove gli iceberg incontrano il mare e
scintillano sulla spiaggia nera.Abbiamo scelto per voi la navigazione (facoltativa) in mezzo agli iceberg di una laguna, più piccola e meno visitata, meno turistica, per un coinvolgente tour in zodiac fino ad arrivare proprio vicino agli iceberg e alla lingua di ghiaccio. (Pernottamento e colazione). Cena libera.
Giorno 7. LA COSTA SUD E IL canyon del Fjaðrárgljúfur
Ancora ghiaccio apre questa giornata, ed in particolare nella zona del Parco Nazionale di Skaftafell si visita lo
Svínafellsjökull, la lingua di ghiaccio più spettacolare. Proseguendo verso ovest, nei pressi di
Kirkjubærklaustur si trova il bel canyon del Fjaðrárgljúfur e, appena a ovest di Vík, si può visitare la cupa
spiaggia di Reynisfjara, con le sue formazioni basaltiche impressionanti. Dopo una visita al promontorio di
Dyrhólaey, altro ottimo luogo per avvistare pulcinelle di mare e per magnifici panorami oceanici, ci si rimette
in strada, ancora in direzione ovest, fino a due delle più fotogeniche cascate d‘Islanda: la perfetta Skógafoss,
situata nel minuscolo villaggio di Skógar, e la romantica Seljalandsfoss, attorno al cui getto è possibile
camminare.(Pernottamento e colazione). Cena libera.
Giorno 8. tra I MONTI DIPINTI DI LANDAMANNALAUGAR
Da Hella, si lascia la strada costiera e ci si inoltra tra i primi altipiani meridionali dell’isola, attraverso anche
una serie di guadi, fino alla straordinaria area di Landmannalaugar. Un sentiero circolare di difficoltà media
(4,5km con 200mt di dislivello) conduce fino alla cima del variopinto Brennisteinsalda, attraverso paesaggi
montani che fanno pensare di trovarsi in un dipinto ad olio e attraverso campi di lava e fumarole che
sembrano trasportare nella tolkieniana terra di Mordor. Ritorno lunga la stessa strada e visita di altre
meraviglie naturali, tanto belle quanto selvagge.(Pernottamento e colazione). Cena libera.
Giorno 9. IL FAMOSO GOLDEN CIRCLE
Prima tappa della giornata è il variopinto cratere vulcanico di Kerið. Le tre meraviglie del Golden Circle
costituiscono invece il fulcro della restante parte del programma: Gullfoss, la regina delle cascate d’Islanda
con il suo doppio salto, l’area geotermale di Geysir, che ha dato il nome a questo fenomeno naturale ed il
Parco Nazionale di Þingvellir, luogo del primo parlamento, dove si può ammirare una delle fratture tettoniche
più impressionanti. Nel pomeriggio si raggiunge Reykjavík, dove si possono visitare altri angoli interessanti e
godere dell'atmosfera frizzante della sera e dove si saluta la guida.(Pernottamento e colazione). Cena libera.
Giorno 10. REYKJAVIK VOLO PER L'ITALIA
Trasferimento in aeroporto e volo per l'Italia salutando la selvaggia Islanda.
DATA PARTENZA | DURATA GIORNI | CODICE TOUR | QUOTA DI PARTECIPAZIONE |
- | 10 | 1703 | € |
MIN. PARTE CIPANTI |
AEROPORTO DI PARTENZA |
GUIDA | |
10 | italiano | ||
OPERATIVO VOLI | |||
OPERATIVO VOLI SAS: 12 luglio MXP 20:05 /CPH 22:05 notte a Copenaghen in hotel offerta da noi 13 luglio CPH 08:30 / KEF 09:45 21 luglio KEF 10:30 / CPH 15:35 / 17:10 / MXP 19:05
|
LA QUOTA INCLUDE | LA QUOTA NON INCLUDE |
|
|
INFORMAZIONI DI VIAGGIO | |||
TRASPORTI DURANTE IL TOUR | |||
GUIDE DURANTE IL VIAGGIO | |||
PASTI | |||
HOTELS | |||
ASSISTENZA DURANTE IL VIAGGIO | |||
VALUTA CONSIGLIATA PER LE SPESE | |||
A CHI E' RIVOLTO QUESTO VIAGGIO | |||
RICHIEDI INFORMAZIONI | CHIAMACI CON TEL 0432 21231 |
PRENOTA |