Viaggi in Birmania

TOUR BIRMANIA TRIBALE

In questo momento non sono programmate date di partenza. Richiedi un prenvetivo per tutte le tue richieste.
PROGRAMMA DI VIAGGIO

Giorno 1. ITALIA - YANGON
Voli di linea per Yangon. Pasti a bordo

Giorno 2. YANGON
Trasferimento al arrivo. Visita della ex vittoriana Rangoon, nel XIX secolo seconda solo a Londra, dove ancora oggi è possibile respirare il suo mix esotico e cosmopolita fra maestose architetture del passato come la pagoda Chaukhtatgyi, dove si ammira uno dei Buddha distesi piu grandi dell' Asia, lungo ben 75 m , la Cattedrale anglicana della Holy Trinity e la basilica di St. Mary, in stile gotico orange , il colorito e chiassoso quartiere cinese , inclusa la strada dei mestieri Theingyi Zei, dove si trovano le antiche botteghe degli speziali, qui stanziatisi dal Guangxi e quello indiano con il tempio Sri Kali, risalente al 1835 ed edificato dai primi coloni provenienti dall'India. Si conclude con la magnifica Shwe Dagon, un insieme di cappellette, guglie e altari, eretti nei diversi secoli e torreggiati dallo stupa dorata , eretto più di duemilacinquecento anno fa sull'altura di Kassapa, dove sono custodite alcune reliquie del Buddha. Cena. Pernottamento.

Giorno 3. YANGON - KENGTUNG
Colazione. Trasferimento alla partenza. Volo di linea per Keng Tung. Visita della città vecchia, conservante importanti tracce del suo passato , non solo di edifici, alcune di quasi mille anni, come il Wat Zom Khum, in stile lanna, risalente al XIII sec, il Maha Myat Muni, con i chiostri riccamente adorni di affreschi e fregi dorati ma anche ercati tradizionali, come quello del bufalo o il Thittapin Taung, albero di banyan, piantato dal re Alaung-paya più di 250 anni fa come ex voto e il vecchio quartiere coloniale inglese con il lago Naung Tong. Pernottamento.

Giorno 4. KENGTUNG
Colazione. Escursione a diversi villaggi del Triangolo d'Oro, a cavallo di Thailandia e Laos, in cui convivono decine di etnie , ognuna distinta per tradizioni, idioma, costumi e rituali. Trekking per la dorsale Pin Tauk. dove si raggiunge, in breve tempo, la cittadina kaw di Pong Ping da cui inizia il percorso per i villaggi akha, etnia famosa per i monili e li elmi d'argento riccamente decorati delle donne, enn, dai caratteristici denti neri dovuti alla masticazione del bethel e i borghi di Wan Kan e Wan Lau ,a maggioranza akhu e lisu. Sosta alle cascate Pin Tuak. Pensione completa. Pernottamento.

Giorno 5. KENGTUNG - INLE
Colazione. Visita di un villaggio loi o lahu, tribù che segue ancora culti di tipo animista-sciamanici o cristiani e caratteristici per le longhouse in legno a forma di barca, in cui vivono fino a sei famiglie o generazioni appartenenti a un determinato clan o stirpe.Trasferimento alla partenza. Volo di linea per Heho. Assistenza al arrivo. Cena. Pernottamento.

Giorno 6. INLE
Colazione. Giornata di escursione sul lago Inle, a 965 mslm, ecosistema praticamente unico al Mondo e dove convivono decine di etnie fra loro in armonia fra cui gli inthar, abili pescatori dalla particolare tecnica nel remare la propria piroga usando il solo movimento delle gambe e restando in equilibrio su di essa, i palau, li shan e i taungyo. Si inizia con il mercato Ywama , da centinaia di sampani e in un tripudio di dialetti e colori, il Nga Pe Kyaung, monastero dove i gatti sono venerati come le reicarnazioni dei vecchi maestri, i borghi palau di In Paw Khone e Nampan fra cui il laboratorio delle sete di fibra di loto e , al villaggio Mae Sa, il sito di Indein, sul crinale di una collina con più di 215 stupe realizzate a partire dal IX sec. e lungo un bellissimo sentiero in mezzo a una foresta di bambu per concludere con i giardini od orti galleggianti. Cena. Pernottamento.

Giorno 7. INLE - PINDAYA
Colazione. Visita delle grotte Pindaya, disseminate di circa 15630 statue di diverse dimensioni e fattura, qui poste a partire dal XVIII sec. come voto e alcune di rare bellezza per non dire uniche testimonianze di vecchie scuole di iconografia oltre che arte orafa ormai scomparse. Escursione ai vigneti di Taungyi e degustazione dei pregiati vini aythaya ,qui favoriti dal clima mite e temperato durante tutto l'anno . Pernottamento.

Giorno 8. PINDAYA - MANDALAY
Colazione. Trasferimento lungo i paesaggi di collina delle Shan Highlands , per Mandalay. Arrivo in poche ore di strada e sosta ad Amarapura, ultima residenza dei re Konpaung, di cui si ammirano pregevoli strutture monastiche come il Bargaya o il ponte di tek, il più lungo del Mondo, l' U Bein, costruito a palafitta per quasi 2 km lungo le sponde del lago Taung Thaman. Pernottamento.

Giorno 9. MANDALAY
Colazione. Trasferimento in battello per il sito di Mingun, dove si trovano la pagoda incompiuta Pa Hto Daw Gyi, la campana più grande del Mondo e la Myatheidan , eretta come mausoleo per la consorte prediletta del re Alawtha Bu il saggio, che ne concepì lo sfarzo dai templi indu in marmo makrana e dove si ripetono , per 90 volte, le spire e gironi del sacro monte Meru. Rientro e visita di Mandalay , gia nel XIX sec. descritta da molti come gioiello del cosidetto rinascimento thibaw e capitale dei re mecenati che la vollero abbellita di architetture sofisticate come il Sandamuni, il tempio-labirinto Kuthodaw noto come il libro di pietra più grande del Mondo per le 729 lastre incise con le pitritakas della dottrina buddista , i monasteri Atumashi , Shwe In Bin e soprattutto il mirabile Shwenandaw, in legno di tek e concepito per ospitare li appartamenti reali di Mindon che qui vi morì , lasciando intatti i splendidi intarsi , jatakas e bassorilievi in legno. Pernottamento.

Giorno 10. MANDALAY - BAGAN
Colazione. All'alba ( 05.00 - 05.30 ) sveglia prestissimo per assistere, nella venerabile pagoda Mahamuni, alla cerimonia del lavaggio del volto del Buddha Lokesh Wara, antica statua dorata, del XIII sec. originaria del Rakhine, dove ogni mattina riecheggiano nelle volte del tempio le litanie, preghiere e canti nella sacra lingua pali. Visita al sito di Sagaing, abitato ancora oggi da più di seimila monaci e di cui la Umin Thonze è il simbolo più sontuoso, proseguendo per Innwa , la mitica Ava o Ratnapura dei primi re peguri, di cui ci sono giunte alcune pregevoli strutture fra cui il Maha Aung Myay Bonzan , in stucco, il Me Nu Brick e la Torre Pendente da cui il monarca assisteva alle battute di caccia. Nel pomeriggio sosta al mercato di Alacapa - Pakkoku, dove ancora oggi si vende anche per baratto il pregiato legno detto thanaka, dalla cui polpa color ocra, si ricava una miracolosa protezione sia dai raggi del Sole che come trucco per le donne bamar. Pernottamento.

Giorno 11. BAGAN
Colazione. Intera giornata di visita del sito archeologico di Bagan, che dal VII sec. sotto l'egida del re Anawratha che lo fondò , fu il fulcro di un potente reame mon, durato per più di quattrocento anni e in cui affluirono i migliori architetti, pittori e scultori dell'epoca, lasciandoci più di 6100 fra pagode funerarie, templi e altre strutture religiose di assoluta magnificenza come il Thatbynnyu, alto quasi 65 m e che resta una delle strutture più elevate della piana, la Shwezigon, la cui guglia dorata ha funto da prototipo stilistico nella costruzione di tutte le successive pagode medievali in Oriente, la raffinata Ananda, le struttiure a fortezza del Soemyingyi, le librerie di corte fra cui l'Upali Thein e la Pitaka, i templi affrescati del Gubyaugki e Lawkahteikhpan, dove sono raffigurate scene di vita, della famiglia reale e anche del Buddha e dei suoi discepoli, i bassorilievi Nanpaya o le possenti strutture del Dammayangyi o del Sulamani e altro ancora. Pensione completa. Pernottamento.

Giorno 12. BAGAN - YANGON
Colazione. Visita al Monte Popa, detto Daung Khalat in idioma Kachin, l'Olimpo dei 37 spiriti custodi detti nat secondo la tradizione animista e costruito sul picco di un vulcano estintosi nell'età del Bronzo. Si prosegue per Minnanthu, piccolo villaggio rurale , dove sorgono alcune strutture sacre fra le più antiche di Bagan, come la pagoda Laymyethna, eretta gia nel 945 d.C. e più volte restaurata nei secoli, la Payathonzu, riccamente adorna di pitture murali e ramayana e il monastero scolpito nella roccia, Nandapinnya. Trasferimento alla partenza. Volo di linea per Yangon. Assistenza al arrivo. Pernottamento.

Giorno 13. YANGON - ITALIA
Colazione. Conclusione delle visite previste per la città di Yangon , fra cui quella alla cittadella monastica del Kalewa Taywa,una delle piu importanti e grandi accademie di formazione per i giovani novizi. Opzione B: Su richiesta tour del delta ( Twante o Thalyin ) o breve giro sul cosidetto Circular Train, lungo la vecchia ferrovia britannica delle Indie, che attraversa a cerchio, i diversi quartieri e mercati di Rangoon ( chiedere il dettaglio a Mundo Escondido , se richiesti ). Assistenza alla partenza. Voli di linea per l'Italia. Pasti a bordo.

Giorno 14. ITALIA
Arrivo e fine del viaggio

DATA PARTENZA DURATA GIORNI CODICE TOUR QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- 14 13
MIN. PARTE
CIPANTI
AEROPORTO
DI PARTENZA
GUIDA
principali aeroporti nazionali in italiano
OPERATIVO VOLI
LA QUOTA INCLUDE LA QUOTA NON INCLUDE
      INFORMAZIONI DI VIAGGIO
      TRASPORTI DURANTE IL TOUR
      GUIDE DURANTE IL VIAGGIO
      PASTI
      HOTELS
      ASSISTENZA DURANTE IL VIAGGIO
      VALUTA CONSIGLIATA PER LE SPESE
      A CHI E' RIVOLTO QUESTO VIAGGIO


      RICHIEDI INFORMAZIONI CHIAMACI CON TEL
      0432 21231

      PREVENTIVO

      Richiedi il tuo preventivo per questo viaggio

      E' un viaggio di nozze?    Si    No
      Ha bisogno del volo intercontinentale?    Si    No
      Dati anagrafica del richiedente:
      NUMERO VIAGGIATORI
      Adulti:
      Infanti:
      Bambini (2-7 anni):
      Bambini (8-11 anni):
      Bambini (12-16 anni):
       

      * Approvo l'utilizzo dei dati personali in base al D. Lgs. 196 del 2003 il cui testo dichiaro di conoscere

      * Desidero iscrivermi alla vostra newsletter per restare in contatto con voi.



      Le Destinazioni di viaggio