Viaggi in Birmania
TOUR BIRMANIA COMFORT
PROGRAMMA DI VIAGGIO |
Giorno 1. ROMA - YANGON
Voli di linea Emirates per Yangon. Pasti a bordo.
Giorno 2. YANGON
Trasferimento all'arrivo. Al tramonto si avrà la possibilità di partecipare assieme ai pellegrini all'accensione della propria lanterna in una delle spianate o sale di preghiera della splendida Shwe Dagon, un dedalo di guglie, cappellette, tabernacoli e viuzze di preghiera, in un luogo fra i più sacri del buddismo theravada, che dal 486 a.C., si eleva , in tutta la sua mistica grandezza , dall'altura di Singuttara. Cena. Pernottamento.
Hotel: KANDAWGYI PALACE
Giorno 3. YANGON - BAGAN
Colazione. Trasferimento alla partenza. Volo di linea per Nyaung U.
Intera giornata di visita del sito archeologico, uno dei piu significativi e importanti nel Mondo, ciò che ci resta di una leggendaria civiltà , che a partire dal XI sec. sotto l'egida del re - mecenate Anawratha, fino al 1287 con l'ascesa del Kublai Khan, fu il fulcro di un potente reame mon e dove affluirono i migliori architetti e scultori dell'epoca, realizzando oltre 6138 fra pagode funerarie , templi e altre strutture religiose di assoluta magnificenza, fra cui la Thatbynnyu, la spettacolare Shwezigon, risalente al XIII sec. , la cui caratteristica guglia dorata funse da prototipo stilistico per tutte le pagode medievali del Myanma, la raffinata Ananda, le strutture a fortezza del Soemyingi, i templi affrescati del Gubyagkyi e del Lawkahteikphan, i bassorilievi Nanpaya , le possenti strutture del Dammayangyi e del Htilominlo e altro ancora. Pensione completa ( inclusa la cena con spettacolo tradizionale della marionette shabady, antica forma narrativa dei cantastorie, giullari e musici di corte ) . Pernottamento.
Hotel: AMAZING SPA RESORT
Giorno 4. BAGAN
Colazione. Visita al monastero Yoqeson, nel villaggio Salay, risalente al 1715 e dai pregevoli intarsi in legno di sandalo raffiguranti jataka e notevoli ramayana della tradizione pali. Si prosegue con il Daung Kalat, meglio conosciuto come Monte Popa, santuario realizzato a partire dal XII secolo sul picco di un vulcano estinto e sede per la tradizione dei 36 spiriti custodi detti "nat"; visita al villaggio Zee U Htit-La, con il limitrofo Ingyinn, splendida area boschiva, di quasi 400 ettari, con oltre duecento specie di banyany, popolato secondo una credenza da due spirit nat e dove si potrò piantare, assieme alla popolazione, un albero di banyan come segno di buon auspicio. Si conclude la visita del sito di Bagan con le rovine stupali di Minnathu, dove sorgono alcune strutture sacre fra le più antiche, fra cui la pagoda e monastero Laymyethna, la splendida Payathonzu, riccamente affrescata ed il monastero scolpito nella grotta, il Nandapinnya. Cena. Pernottamento.
Giorno 5. BAGAN - MONYWA
Colazione. Al mattino si prevede una sosta al mercato tradizionale del thanaka, il famoso legno di sandalo che si vende ancora per contrattazione e baratto e a un laboratorio tipico di produzione delle lacche shan dette akana e la cui complessa lavorazione le rende le più pregiate al Mondo. Arrivo e visita al monastero Ledi Kyaung e al villaggio Amyint, con le grotte rupestri, decorate da affreschi realizzati con i pigmenti naturali, fra i più raffinati esempi dell'architettura eremica di matrice landevara. Cena. Pernottamento.
Hotel: WINN UNITY
Giorno 6. MONYWA
Colazione. Escursione in battello alle grotte Po-win Taung, edificate a partire dal 918 d.C. e dalla caratteristica forma ad alveare, note per le caverne dello sciamano, una falesia naturale in cui si trovano sofisticate immagini sacre, nonché affreschi, jatakas e nicchie risalenti al XIV secolo. Si prosegue con l'imponente pagoda Thanbodday, una delle più grandi al Mondo, eretta nel 1303 e contenente più di cinquecentomila effigi, statue ed immagini in pietra, legno, avorio e argenti del Buddha. Pensione completa. Pernottamento.
Giorno 7. MONYWA - MANDALAY
Colazione. Trasferimento via terra per Mandalay, che si raggiunge seguendo le suggestive pianure kachin, lambite dal grande fiume madre, il maestoso Ayarwaddy. Sosta alla Kaung Mu Daw, raffinato esempio di tempio-fortezza del XVII secolo, il sito reale di Sagaing abitato ancora oggi da circa 6135 fra abati e novizi e di cui degna di nota, fra le sue architetture votive, è la splendida Umin Thonze o pagoda delle Cento Caverne e Amarapura, ultima residenza dei re eremiti Kopaung, di cui si ammirano pregevoli strutture monastiche come il Bargaya o il lungo ponte U Bein, fatto interamente di legno di tek. Cena. Pernottamento.
Hotel: RED CANAL
Giorno 8. MANDALAY
Colazione. Visita alla antica capitale del Myanmar, immortalata nei romanzi e poesie di Kipling e Orwell che ne rimasero affascinanti , per la sua eleganza e vivacità artistica di altri tempi, anche favorita dai regnanti e mecenati che la abbellirrono nel corso dei secoli di splendide architettura come il Sandamani , il tempio - labirinto del Kuthodaw, comunemente nota come il libro più grande del mondo per le 729 lastre di pietra raffiguranti le pitrithaka del canone buddhista, i monasteri di Atumashi e Shwenandaw, detto Palazzo Dorato, con il mirabile chiostro in legno di cedro, elegantemente scolpito di notevoli ramayana e raffigurazioni sacre e di epica , la Cittadella Proibita , circondata da fossati e muraglie, dove si trovava la reggia ed i suoi circa centottantasei palazzi e residenze di corte, fra cui il Hluttaw o sala delle ordinazioni e il Hmannandawgyi, la elegante reggia dei cristalli . Sosta in alcuni laboratori artigianali per la lavorazione delle marionette guardiane e dei pregiatissimi arazzi kalaga . Cena. Pernottamento.
NOTA BENE: Mundo Escondido vi offre la cerimonia di vestizione del sarong/longyi, in una tipica sartoria della città vecchia e vi regalerà una marionetta guardiana come simbolo di buon auspicio.
Giorno 9. MANDALAY
Colazione. All'alba (ore 5 - 5:30) sveglia molto presto per assistere, nella venerabile pagoda Mahamuni, alla cerimonia del lavaggio del volto del Buddha Lokesh Wara da parte del monaco anziano, assieme alle litanie, preghiere e canti dei pellegrini e del clero. Si prosegue a bordo del battello per Mingun, dove si trova la pagoda incompiuta del re Alawth-Bu, la campana sacra più grande del Mondo e la pagoda pentagonale di Shymbyurme, dove sono custodite le ceneri della regina. Nel primo pomeriggio si prosegue per Innwa, prima capitale dal XII secolo dei re bamari, di cui ci restano le rovine del Maha Aung Myay Bonzan, notevole edificio in stucco che riprende le tipiche costruzioni birmane in legno; il Me Nu Brick, ricostruito dopo il terremoto del 1839 ed infine la Torre dei Cavalieri, da cui il re assisteva alle battute di caccia. Pensione completa. Pernottamento.
Giorno 10. MANDALAY - INLE
Colazione. Trasferimento alla partenza. Volo di linea per Heho. Assistenza all'arrivo. Visita alle grotte votive di Pindaya, importante meta di pellegrinaggio per i fedeli buddhisti che nel corso dei secoli hanno donato oltre seimila statue, di diversa altezza e fattura, alcune delle quali di rara bellezza, alti esempi di iconografia e artigianato. Prima dell'arrivo al villaggio lacustre di Shwe Nyaung, sosta al monastero Shwe Yan Pyay, noto per le sue finestre ogivali e la struttura a palafitta. Cena e pernottamento.
Hotel: MYANMAR TREASURE
Giorno 11. INLE
Colazione. Escursione in lancia sul placido e splendido lago Inle, dall'ambiente praticamente unico al Mondo e dove i paesaggi emozionano l'occhio del viaggiatore per la sua armonia e la rigogliosa natura che lo pervade. Si ammirano le palafitte in legno degli inthar, i giardini ed orti galleggianti, il pregevole monastero Nga Pe Kyaung noto per i gatti ammaestrati dai monaci e venerati come reincarnazioni dei saggi e degli abati anziani, concludendo al sito e alle rovine di Indein e Nayung Ohak, risalenti al XIII secolo e luogo di pellegrinaggio da tutto il Myanmar fin dalla sua fondazione. Pensione completa. Pernottamento.
Giorno 12. INLE
Colazione. Escursione alla zona tribale e remota di Samkar, preclusa al turismo fino a un decennio fa e dove la popolazione danu, isolata per secoli, conserva ancora codici, tradizioni e costumi pressoché intatti e una rigida società matriarcale e divisa per clan e ranghi di mestiere. Si inizia con il villaggio Thaya Gone, noto per la produzione del vino di riso, di cui si assiste al processo di distillazione in un tipico laboratorio del luogo. Possibilità di ascesa alla collina che sovrasta l'abitato per godere di una vista mozzafiato sul lago e i villaggi circostanti. Proseguimento per il villaggio di Sae Khaung, dove si produce un pregevole olio di sesamo e Thar Khaung, zig-zagando fra le stupe che emergono dalle acque. Pensione completa. Pernottamento.
Giorno 13. INLE - YANGON
Colazione. Trasferimento alla partenza. Volo di linea per Yangon. Assistenza all'arrivo. Cena a banchetto e spettacolo di danze folkloristiche al palazzo galleggiante Karaweik, sulle acque del lago reale Inya. Si dice arrivederci a questa affascinante città con una passeggiata nel mercato notturno Anawratha, fra frutta, fiori, spezie e i tipici odori delle bancarelle di strada che animano le vie della città vecchia dopo il tramonto.
Pernottamento.
Hotel: KANDAWGYI PALACE
Giorno 14. YANGON - ROMA
Colazione. Visita della ex vittoriana Rangoon, nel XIX secolo eletta la città piu maestosa ed elegante fra le grandi metropoli britanniche, seconda solo a Londra, dove ancora oggi è possibile respirare il suo mix esotico e cosmopolita dell'epoca , che si evince in alcune delle sue architetture simbolo come la pagoda Chaukhtatgyi, dove si ammira uno dei Buddha distesi piu grandi dell' Asia , la Cattedrale anglicana della Holy Trinity e la basilica di St. Mary, in stile gotico orange , il colorito e chiassoso quartiere cinese , inclusa la strada dei mestieri Theingyi Zei, dove si trovano le antiche botteghe degli speziali, qui stanziatisi dal Guangxi e quello indiano con il tempio Sri Kali, risalente al 1835 ed edificato dai primi coloni provenienti dall'India ed il Museo Nazionale dove viene custodito il Sisahana , detto Trono del Leone, in legno dorato di tek e riccamente adorno di gemme e pietre preziose, fastoso memoriale dei re bamari piu importanti, come Thibaw. Pranzo. Trasferimento alla partenza . Voli di linea Emirates per Roma Fiumicino ( o aeroporti serviti dalla compagnia aerea )
Giorno 15. ROMA
Arrivo a Roma ... fine del viaggio da fiaba in una terra incantata, lo splendido Myanmar!
DATA PARTENZA | DURATA GIORNI | CODICE TOUR | QUOTA DI PARTECIPAZIONE |
- | 15 | 669 | 2100 € |
MIN. PARTE CIPANTI |
AEROPORTO DI PARTENZA |
GUIDA | |
2 | In Italiano | ||
OPERATIVO VOLI | |||
LA QUOTA INCLUDE | LA QUOTA NON INCLUDE |
INFORMAZIONI DI VIAGGIO | |||
TRASPORTI DURANTE IL TOUR | |||
GUIDE DURANTE IL VIAGGIO | |||
PASTI | |||
HOTELS | |||
ASSISTENZA DURANTE IL VIAGGIO | |||
VALUTA CONSIGLIATA PER LE SPESE | |||
A CHI E' RIVOLTO QUESTO VIAGGIO | |||
RICHIEDI INFORMAZIONI | CHIAMACI CON TEL 0432 21231 |